Sos Thalassemia
Organizzazione no profit - Sede legale: Viale dell'Arte 38 - 00144 Roma - cell.3938540438 - p.iva 97726740588 - info@sosthalassemia.org

Accedi

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
giweather joomla module
OpenWeatherMap

Eventi

«
<
Aprile 2018
>
»
L M M G V S D
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
Nessun evento

Ricerca eventi

Home

  • Stampa
  • Email

 

Auguri dai medici del Centro Studi Microcitemie

 

Cari amici,

a un anno dall'avvio della nostra attività di volontariato professionale presso lo studio Eco Bi di via Valle Scrivia 21 a Roma, oltre 2.300 persone hanno chiesto informazioni al nostro numero 393 8540438 e sono state effettuate circa 800 visite e consulenze specialistiche ambulatoriali per microcitemici, talassemici, coppie e donne in gravidanza.

Ma tutto questo ancora non basta: le richieste aumentano e abbiamo bisogno di una nuova sede per il Centro Microcitemie. Continuate a sostenere il nostro lavoro e, per Natale, non fate mancare il vostro aiuto facendo una donazione all'Associazione SOS Thalassemia.

Grazie di cuore e auguri di ogni bene a tutti voi e ai vostri cari.

Dottor Antonio Amato
già Direttore del Centro Microcitemie di Roma

  • Stampa
  • Email

  • Stampa
  • Email

 

"Abbiamo bisogno di una sede"

Dopo la chiusura avvenuta nel luglio del 2015, i medici del Centro Studi Microcitemie hanno continuato a lavorare come volontari, l'appello del dottore Amato: "Abbiamo bisogno di una sede e di fondi".

2200 contatti telefonici e 720 visite specialistiche. E' questo il bilancio del Centro Studi Microcitemie che dal luglio dello scorso anno non ha più una sede e che in poco più di 12 mesi è riuscito a soddisfare con le proprie forze volontarie e con l'aiuto di donatori le richieste dei pazienti. Ora però è giunto il momento di dare una sede al centro che necessita di fondi per portare avanti il lavoro. Ecco l'appello del dottore Antonio Amato, responsabile del Centro Studi Microcitemia: "Abbiamo bisogno di donatori, di chiunque voglia darci fiducia per affrontare questa sfida e continuare ad essere al fianco dei pazienti". L'appello è rivolto a cittadini, istituzioni, enti e fondazioni.

LA STORIA - La doccia fredda arriva il 14 maggio del 2015. Quel giorno la Regione Lazio comunicava ai medici del Centro Studi di Microcitemie in via Galla Placidia nel quartiere Casal Bertone che non ci sarebbe stato il rinnovo nell'erogazione dei fondi e che entro il 30 luglio l'associazione ANMI avrebbe dovuto lasciare i locali. Per oltre sessant'anni il centro è stato un punto di riferimento per gli ospedali di Roma e per alcune realtà sanitarie del centro sud. Così nell'estate dello scorso anno il centro ha chiuso le porte comportando anche il licenziamento di 23 medici e una decina di collaboratori. Tanti gli appelli lanciati fino ad ora, anche attraverso le pagine del nostro giornale, soprattutto da pazienti che con la chiusura del centro si sono trovati allo sbando. E' partita anche una petizione che nonostante abbia raccolto oltre 6000 adesioni non ha avuto il potere di cambiare le cose. Intanto, l'associazione di promozione sociale Sos Thalassemia, nel novembre dello scorso anno ha messo a disposizione dei medici-volontari un ambulatorio presso il Centro Diagnostico ECO-BI, in via Valle Scrivia, al civico 21, nel quartiere delle Valli, all'altezza della fermata Conca d'oro della Metro B1. Il Centro Studi Microcitemie è ripartito da qui. Ma tutto questo non basta. Un'eccellenza nel settore sanitario della regione Lazio che ha necessità di continuare a lavorare in una struttura consona.

L'APPELLO - "Abbiamo lanciato appelli, incontrato alcune rappresentanze istituzionali ma è tutto fermo - commenta a Roma Today il dottore Amato responsabile del centro studi - abbiamo organizzato anche delle iniziative e altre sono in cantiere proprio per sensibilizzare i donatori sull'importanza del nostro lavoro". Del resto, i numeri parlano chiaro: "2200 contatti telefonici e 720 visite specialistiche sono dati che derivano dal bilancio dell'ultimo anno", prosegue ancora Amato. I medici infatti continuano a lavorare in maniera volontaria finanziati in minima parte dalle donazioni dei pazienti. "Abbiamo bisogno di un posto dove stare, di una struttura che possiamo adibire a laboratorio solo così potremo continuare a svolgere al meglio il nostro lavoro". L'appello di Amato è dunque rivolto a tutti coloro che vogliano dare fiducia partendo dalle istituzioni. E' possibile contattare la struttura sia attraverso il sito sosthalassemia.org che contattando i volontari al numero di cellulare 393 8540438.

Fonte: Romatoday

  • Stampa
  • Email

 

Gruvs in concert

Sabato 26 novembre alle ore 20,30 invitiamo tutti gli amici e sostenitori di SOS THALASSEMIA a partecipare al concerto dei GRUVS che si terrà presso il Teatro Albertino in Via A. Crivellucci 3/a, zona Colli Albani. L'evento che prevede una sottoscrizione di 13 euro servirà a raccogliere fondi da destinare alla riapertura del Centro Microcitemie, come sapete chiuso per decisione della Regione Lazio dal luglio 2015. Aiutateci con la vostra presenza a ridare vita ad una realtà di reale utilità sociale e sanitaria per i malati ed i portatori delle emoglobinopatie, attualmente in situazione di disorientamento e caos per quanto riguarda l'informazione e la consulenza sulle loro patologie. 

Vi aspettiamo numerosi

 

 

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Attività
  • Consiglio Direttivo
  • Contatti
  • Notizie
  • Download
  • Video
  • RRS feed
FacebookTwitter

Fai una donazione su Paypal

oppure un bonifico su

DEUTSCHE BANK

Iban IT83X0310403226000000820444

LINKS

Blod

Silvestroni Bianco Memorial

Thalassaemia International Federation

 

Archivio

  • Novembre, 2015
  • Marzo, 2015

Torna su

© 2018 Sos Thalassemia

Questo sito utilizza cookies per consentire la miglior navigazione all'utente.

Maggiori informazioni